RICOMINCIAMO IN SICUREZZA

Il Centro Oculistico Quattroelle è nuovamente operativo nel rispetto di tutte le norme di sicurezza necessarie.

Il Personale Medico e di Assistenza è provvisto di adeguati dispositivi di protezione personale e procede regolarmente con la disinfezione di tutto il materiale diagnostico prima e dopo ogni visita.
Un comportamento corretto e rispettoso dei pazienti e del personale è fondamentale per accedere serenamente ed in sicurezza alle prestazioni.

Scopri come
Info e Prenotazioni

Scopri il nuovo farmaco per le malattie infiammatorie oculari e l’edema maculare

Al Centro Oculistico Quattroelle è disponibile il nuovo farmaco “Iluvien” per trattare malattie infiammatorie oculari e l’edema maculare

Farmaco Iluvien contro edema maculare

A chi è indirizzato Iluvien?

Iluvien è utile a tutti quei quei pazienti che necessitano di costanti e ripetute iniezioni di steroide per evitare la continua formazione di edema maculare.

Ora grazie ad Iluvien è possibile eseguire un’unica iniezione che agisce per più tempo all’interno dell’occhio e che evita spesso il peggioramento visivo.

Oggi è possibile trattare le malattie infiammatorie della parete posteriore dell’occhio e l’edema maculare mediante la somministrazione di farmaci specifici nel vitreo, in modo che possano svolgere la loro attività direttamente dove serve senza interessare il resto dell’organismo, evitando pertanto eventuali complicanze sistemiche.

Iluvien è un nuovo farmaco, disponibile in Italia da pochi mesi e approvato dall’Aifa, disponibile nel Centro Oculistico Quattroelle.

Studi clinici internazionali hanno dimostrato che questi trattamenti sono in grado di rallentare l’evoluzione della malattia oculare e di controllare l’edema stabilizzando o migliorando la vista.

Se non trattato, l’edema maculare porta a una sofferenza dei recettori visivi che pian piano smettono di funzionare provocando un danno visivo irreversibile. Pertanto è fondamentale intervenire tempestivamente e con una terapia mirata per evitare ulteriori peggioramenti visivi.

Quali sono le patologie che possono causare l’edema maculare?

Diverse patologie oculari possono causare edema maculare: la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare, l’occlusione venosa retinica di branca o centrale, le infiammazioni del segmento posteriore dell’occhio (uveiti).

Talvolta in seguito ad interventi chirurgici oculari (quali la cataratta) può presentarsi un edema maculare. Alla base di questa patologia c’è la rottura della barriera emato‐retinica in cui giocano un ruolo fondamentale i mediatori dell’infiammazione (citochine, prostaglandine).

La conseguenza di tale alterazione retinica è la comparsa di alterazioni visive di vario tipo quali: calo della vista, visione distorta, annebbiamento visivo e sensazione di abbagliamento.

Perché ricorrere ai farmaci intravitreali?

Gli obiettivi essenziali che si pongono i farmaci intravitreali sono la riduzione del processo infiammatorio, l’inibizione della formazione di neovasi e la riduzione dell’edema nell’area maculare.

Questi effetti non sono sempre accompagnati da un miglioramento della vista, ma spesso aiutano a conservare la vista residua o a rallentare il peggioramento.

Le categorie di farmaci attualmente disponibili per il trattamento dell’edema maculare diabetico mediante iniezione intravitreale sono due: i farmaci anti‐VEGF e gli steroidi. In quest’ultima categoria rientra il Fluocinolone acetonide (ILUVIEN).

Quando è consigliato ricorrere all’utilizzo di ILUVIEN?

L’utilizzo di Iluvien è indicato per il trattamento della compromissione visiva associata all’edema maculare diabetico cronico che non risponde in misura sufficiente alle altre terapie disponibili.

L’innovazione di questo impianto è il rilascio prolungato dello steroide all’interno dell’occhio. Ogni impianto di Iluvien rilascia fluocinolone acetonide lentamente per un periodo massimo di 36 mesi.

Con questo nuovo farmaco il trattamento laddove fosse necessario e dove i rischi non superino i benefici può essere ripetuto non prima di 12 mesi riducendo per il paziente il numero di interventi e di conseguenza i rischi infettivi che ciascun trattamento comporta.

Impianto Iluvien per edema maculare

1 IMPIANTO (3.5 mm x 0.37 mm) di Iluvien dura fino a 36 MESI

Come si esegue l’intervento ?

L’iniezione intravitreale viene effettuata in sala operatoria in un ambiente chirurgico sterile. E’ un atto chirurgico che si realizza in diverse fasi: anestesia locale tramite un collirio anestetico, disinfezione della cute perioculare e del sacco congiuntivale, l’iniezione intravitreale a 3.5/4 mm dal limbus per via transcongiuntivale e l’instillazione di un collirio antibiotico. Alla fine dell’iniezione viene eseguito un controllo del tono oculare e un controllo della perfusione del nervo ottico.

Il paziente nel Centro oculistico Quattroelle viene seguito passo passo dall’entrata in sala operatoria alla sua uscita ricevendo istruzioni scritte sul comportamento da tenere e sui farmaci da utilizzare.

Il paziente dovrà instillare nei giorni successivi nell’occhio operato una terapia locale con colliri ed una eventuale terapia sistemica rispettando le indicazioni date dallo specialista.

Per informazioni o per prenotare una visita oculistica chiamate lo 028057388 o inviateci una email.

Richiedi maggiori informazioni
Compila il form, chiama il numero 02.8057388
o scrivici su WhatsApp 329.4067810

    Domande Frequenti

    Quali sono le differenze tra il centro di Milano e quello di Nizza Monferrato?

    I nostri Centri dispongono egualmente di strumentazione all’avanguardia. L’ambulatorio di Milano è attivo dal lunedì al venerdì; quello di Nizza Monferrato il sabato. La chirurgia viene effettuata unicamente nella sede di Milano.

    Come accedere al Centro oculistico

    Si può accedere al Centro oculistico solo tramite prenotazione. All’ingresso ti verrà misurata la temperatura e dovrai igienizzare le mani utilizzando i dispenser a disposizione. Potrai accedere alla visita solo se munito di mascherina chirurgica. Se non dovessi averne una a disposizione, te la forniremo noi. In sala d’attesa e alla reception sarà fondamentale rispettare […]

    Come scegliere lo specialista?

    Nella sessione “equipe medica” trova l’elenco dei nostri oculisti, con il proprio campo di competenza specifica. In ogni caso, una prima visita oculistica generica può essere effettuata da uno qualsiasi dei nostri specialisti; consideri quindi anche la disponibilità, i giorni ed orari di visita a lei più congeniali.

    A che età è utile fare la prima visita ai bambini?

    L’età giusta è tra i 3 e i 4 anni. Oggi abbiamo a disposizione strumenti in grado di rilevare difetti di refrazione in modo oggettivo, anche prima dell’età scolare, quando il bimbo sarà in grado di collaborare e dare risposte soggettive utili a identificare la giusta refrazione. Se i genitori, o i famigliari stretti del […]

    In cosa consiste la visita oculistica e quanto dura?

    La visita prevede una fase preliminare in cui personale specializzato (ortottisti, optometristi) raccoglie dati e informazioni con strumenti dedicati, utili al medico oculista per la valutazione conclusiva. La tempistica della visita completa non è assolutamente programmabile in maniera standardizzata e può durare anche un paio d’ore, soprattutto per valutazioni chirurgiche, ove a seconda della patologia, […]

    È sempre necessaria la dilatazione della pupilla durante la visita?

    La dilatazione farmacologica della pupilla serve per controllare in maniera più accurata la parte periferica della retina dell’occhio. Da tenere presente che un esame del fondo dell’occhio senza dilatazione è sempre considerato parziale e non completo. Ad oggi esistono apparecchiature (OPTOS) in grado di fotografare il fondo dell’occhio in maniera accurata e senza dilatare farmacologicamente […]

    Quanto dura l’effetto delle gocce per cicloplegia (dilatazione pupilla)?

    L’effetto delle gocce ha una durata diversa a seconda del collirio impiegato, della reattività individuale, dell’età e del difetto visivo (da un minimo di 3-4 ore, ad un massimo, in rari casi, di 24-48 ore).

    Può essere pericoloso utilizzare le gocce per la dilatazione della pupilla in caso di gravidanza o allattamento?

    In generale i colliri che si utilizzano per dilatare la pupilla sono topici, ma potrebbero entrare in circolo e raggiungere anche il feto. Di solito dopo la 20 esima settimana di gestazione non ci sono rischi per il feto, ma ogni singolo caso viene sempre valutato dall’oculista prima di somministrare qualsiasi tipo di collirio o […]

    È importante togliere le lenti a contatto prima della visita?

    L’azione delle lenti a contatto può alterare la forma della cornea, variandone i parametri e di conseguenza la refrazione del paziente, in maniera più o meno incisiva a seconda del tipo di lenti (morbide, rigide o semirigide).  In base alla motivazione per cui viene richiesta la visita oculistica viene indicato la sospensione di circa 2-3 […]