Il Centro Oculistico Quattroelle è nuovamente operativo nel rispetto di tutte le norme di sicurezza necessarie.
Il Personale Medico e di Assistenza è provvisto di adeguati dispositivi di protezione personale e procede regolarmente con la disinfezione di tutto il materiale diagnostico prima e dopo ogni visita.
Un comportamento corretto e rispettoso dei pazienti e del personale è fondamentale per accedere serenamente ed in sicurezza alle prestazioni.
Iluvien è utile a tutti quei quei pazienti che necessitano di costanti e ripetute iniezioni di steroide per evitare la continua formazione di edema maculare.
Ora grazie ad Iluvien è possibile eseguire un’unica iniezione che agisce per più tempo all’interno dell’occhio e che evita spesso il peggioramento visivo.
Oggi è possibile trattare le malattie infiammatorie della parete posteriore dell’occhio e l’edema maculare mediante la somministrazione di farmaci specifici nel vitreo, in modo che possano svolgere la loro attività direttamente dove serve senza interessare il resto dell’organismo, evitando pertanto eventuali complicanze sistemiche.
Iluvien è un nuovo farmaco, disponibile in Italia da pochi mesi e approvato dall’Aifa, disponibile nel Centro Oculistico Quattroelle.
Studi clinici internazionali hanno dimostrato che questi trattamenti sono in grado di rallentare l’evoluzione della malattia oculare e di controllare l’edema stabilizzando o migliorando la vista.
Se non trattato, l’edema maculare porta a una sofferenza dei recettori visivi che pian piano smettono di funzionare provocando un danno visivo irreversibile. Pertanto è fondamentale intervenire tempestivamente e con una terapia mirata per evitare ulteriori peggioramenti visivi.
Diverse patologie oculari possono causare edema maculare: la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare, l’occlusione venosa retinica di branca o centrale, le infiammazioni del segmento posteriore dell’occhio (uveiti).
Talvolta in seguito ad interventi chirurgici oculari (quali la cataratta) può presentarsi un edema maculare. Alla base di questa patologia c’è la rottura della barriera emato‐retinica in cui giocano un ruolo fondamentale i mediatori dell’infiammazione (citochine, prostaglandine).
La conseguenza di tale alterazione retinica è la comparsa di alterazioni visive di vario tipo quali: calo della vista, visione distorta, annebbiamento visivo e sensazione di abbagliamento.
Gli obiettivi essenziali che si pongono i farmaci intravitreali sono la riduzione del processo infiammatorio, l’inibizione della formazione di neovasi e la riduzione dell’edema nell’area maculare.
Questi effetti non sono sempre accompagnati da un miglioramento della vista, ma spesso aiutano a conservare la vista residua o a rallentare il peggioramento.
Le categorie di farmaci attualmente disponibili per il trattamento dell’edema maculare diabetico mediante iniezione intravitreale sono due: i farmaci anti‐VEGF e gli steroidi. In quest’ultima categoria rientra il Fluocinolone acetonide (ILUVIEN).
L’utilizzo di Iluvien è indicato per il trattamento della compromissione visiva associata all’edema maculare diabetico cronico che non risponde in misura sufficiente alle altre terapie disponibili.
L’innovazione di questo impianto è il rilascio prolungato dello steroide all’interno dell’occhio. Ogni impianto di Iluvien rilascia fluocinolone acetonide lentamente per un periodo massimo di 36 mesi.
Con questo nuovo farmaco il trattamento laddove fosse necessario e dove i rischi non superino i benefici può essere ripetuto non prima di 12 mesi riducendo per il paziente il numero di interventi e di conseguenza i rischi infettivi che ciascun trattamento comporta.
1 IMPIANTO (3.5 mm x 0.37 mm) di Iluvien dura fino a 36 MESI
L’iniezione intravitreale viene effettuata in sala operatoria in un ambiente chirurgico sterile. E’ un atto chirurgico che si realizza in diverse fasi: anestesia locale tramite un collirio anestetico, disinfezione della cute perioculare e del sacco congiuntivale, l’iniezione intravitreale a 3.5/4 mm dal limbus per via transcongiuntivale e l’instillazione di un collirio antibiotico. Alla fine dell’iniezione viene eseguito un controllo del tono oculare e un controllo della perfusione del nervo ottico.
Il paziente nel Centro oculistico Quattroelle viene seguito passo passo dall’entrata in sala operatoria alla sua uscita ricevendo istruzioni scritte sul comportamento da tenere e sui farmaci da utilizzare.
Il paziente dovrà instillare nei giorni successivi nell’occhio operato una terapia locale con colliri ed una eventuale terapia sistemica rispettando le indicazioni date dallo specialista.
Per informazioni o per prenotare una visita oculistica chiamate lo 028057388 o inviateci una email.