Il Centro Oculistico Quattroelle è nuovamente operativo nel rispetto di tutte le norme di sicurezza necessarie.
Il Personale Medico e di Assistenza è provvisto di adeguati dispositivi di protezione personale e procede regolarmente con la disinfezione di tutto il materiale diagnostico prima e dopo ogni visita.
Un comportamento corretto e rispettoso dei pazienti e del personale è fondamentale per accedere serenamente ed in sicurezza alle prestazioni.
Laureato nel 2008 in Medicina e Chirurgia presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Dopo i primi due anni di specialità presso la clinica oculistica dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” dell’Università di Udine nel 2014 consegue con lode il titolo di Specialista in Oftalmologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
La sua attenzione è rivolta allo studio delle patologie retiniche e del glaucoma.
Proprio per la cura delle maculopatie il Dr. Panico si è specializzato nelle iniezioni intravitreali con il rivoluzionario farmaco Iluvien.
Arricchisce la sua esperienza nella chirurgia della cataratta presso l’Envision Eye Hospital di Mumbai in India, svolgendo attività chirurgico-teorico-pratiche di facoemulsificazione ed impianto di lenti intraoculari.
Dal 2014 lavora presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, dove è coordinatore di numerosi trials clinici internazionali e svolge attività nei servizi di diagnostica per immagini, di oftalmologia generale e di maculopatie con particolare attenzione alla cura delle malattie retiniche, eseguendo ben oltre 5000 iniezioni intravitreali tra anti-Vegf ed impianti intraoculari di Desametasone.
Nel 2014 è consulente per l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e presso il Centro Medico Sant’Agostino di Milano; dal 2015 dopo aver vinto un concorso pubblico, ha eseguito attività come libero professionista presso la Clinica Oculistica dell’Ospedale di Treviglio svolgendo attività oculistica ambulatoriale ed attività chirurgica per l’estrazione della cataratta.
La sua ricerca clinica e scientifica, sino ad oggi, lo ha portato ad ampliare continuamente la formazione con continui corsi e attività di aggiornamento e numerose pubblicazioni.
Dal 2016 è uno dei referenti per le patologie oculari e della retina nel Centro Oculistico Quattroelle.