RICOMINCIAMO IN SICUREZZA - Il Centro Oculistico Quattroelle è nuovamente operativo nel rispetto di tutte le norme di sicurezza necessarie. Leggi la news

RICOMINCIAMO IN SICUREZZA

Il Centro Oculistico Quattroelle è nuovamente operativo nel rispetto di tutte le norme di sicurezza necessarie.

Il Personale Medico e di Assistenza è provvisto di adeguati dispositivi di protezione personale e procede regolarmente con la disinfezione di tutto il materiale diagnostico prima e dopo ogni visita.
Un comportamento corretto e rispettoso dei pazienti e del personale è fondamentale per accedere serenamente ed in sicurezza alle prestazioni.

Scopri come
Info e Prenotazioni

Dr. Davide Panico

Laureato nel 2008 in Medicina e Chirurgia presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Dopo i primi due anni di specialità presso la clinica oculistica dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” dell’Università di Udine nel 2014 consegue con lode il titolo di Specialista in Oftalmologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

La sua attenzione è rivolta allo studio delle patologie retiniche e del glaucoma.

Proprio per la cura delle maculopatie il Dr. Panico si è specializzato nelle iniezioni intravitreali con il rivoluzionario farmaco Iluvien.

Arricchisce la sua esperienza nella chirurgia della cataratta presso l’Envision Eye Hospital di Mumbai in India, svolgendo attività chirurgico-teorico-pratiche di facoemulsificazione ed impianto di lenti intraoculari.

Dal 2014 lavora presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, dove è coordinatore di numerosi trials clinici internazionali e svolge attività nei servizi di diagnostica per immagini, di oftalmologia generale e di maculopatie con particolare attenzione alla cura delle malattie retiniche, eseguendo ben oltre 5000 iniezioni intravitreali tra anti-Vegf ed impianti intraoculari di Desametasone.

Nel 2014 è consulente per l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e presso il Centro Medico Sant’Agostino di Milano; dal 2015 dopo aver vinto un concorso pubblico, ha eseguito attività come libero professionista presso la Clinica Oculistica dell’Ospedale di Treviglio svolgendo attività oculistica ambulatoriale ed attività chirurgica per l’estrazione della cataratta.

La sua ricerca clinica e scientifica, sino ad oggi, lo ha portato ad ampliare continuamente la formazione con continui corsi e attività di aggiornamento e numerose pubblicazioni.

Dal 2016 è uno dei referenti per le patologie oculari e della retina nel Centro Oculistico Quattroelle.


Convenzioni

I nostri centri sono convenzionati con ASSICURAZIONI, FONDI INTEGRATIVI e FONDI SANITARI AZIENDALI. Si consiglia agli assistiti di verificare preventivamente termini e condizioni della propria posizione assicurativa.

Scopri

Finanziamenti

Con il servizio PAGODIL, possibilità di pagamenti dilazionati, senza interessi ed alcun costo aggiuntivo. Chiama per informazioni​.

Scopri

Richiedi maggiori informazioni
Compila il form, chiama il numero 02.8057388
o scrivici su WhatsApp 329.4067810

Domande Frequenti

Quali sono le differenze tra il centro di Milano e quello di Nizza Monferrato?

I nostri Centri dispongono egualmente di strumentazione all’avanguardia. L’ambulatorio di Milano è attivo dal lunedì al venerdì; quello di Nizza Monferrato il sabato. La chirurgia viene effettuata unicamente nella sede di Milano.

Come accedere al Centro oculistico

Si può accedere al Centro oculistico solo tramite prenotazione. All’ingresso ti verrà misurata la temperatura e dovrai igienizzare le mani utilizzando i dispenser a disposizione. Potrai accedere alla visita solo se munito di mascherina chirurgica. Se non dovessi averne una a disposizione, te la forniremo noi. In sala d’attesa e alla reception sarà fondamentale rispettare […]

Come scegliere lo specialista?

Nella sessione “equipe medica” trova l’elenco dei nostri oculisti, con il proprio campo di competenza specifica. In ogni caso, una prima visita oculistica generica può essere effettuata da uno qualsiasi dei nostri specialisti; consideri quindi anche la disponibilità, i giorni ed orari di visita a lei più congeniali.

A che età è utile fare la prima visita ai bambini?

L’età giusta è tra i 3 e i 4 anni. Oggi abbiamo a disposizione strumenti in grado di rilevare difetti di refrazione in modo oggettivo, anche prima dell’età scolare, quando il bimbo sarà in grado di collaborare e dare risposte soggettive utili a identificare la giusta refrazione. Se i genitori, o i famigliari stretti del […]

In cosa consiste la visita oculistica e quanto dura?

La visita prevede una fase preliminare in cui personale specializzato (ortottisti, optometristi) raccoglie dati e informazioni con strumenti dedicati, utili al medico oculista per la valutazione conclusiva. La tempistica della visita completa non è assolutamente programmabile in maniera standardizzata e può durare anche un paio d’ore, soprattutto per valutazioni chirurgiche, ove a seconda della patologia, […]

È sempre necessaria la dilatazione della pupilla durante la visita?

La dilatazione farmacologica della pupilla serve per controllare in maniera più accurata la parte periferica della retina dell’occhio. Da tenere presente che un esame del fondo dell’occhio senza dilatazione è sempre considerato parziale e non completo. Ad oggi esistono apparecchiature (OPTOS) in grado di fotografare il fondo dell’occhio in maniera accurata e senza dilatare farmacologicamente […]

Quanto dura l’effetto delle gocce per cicloplegia (dilatazione pupilla)?

L’effetto delle gocce ha una durata diversa a seconda del collirio impiegato, della reattività individuale, dell’età e del difetto visivo (da un minimo di 3-4 ore, ad un massimo, in rari casi, di 24-48 ore).

Può essere pericoloso utilizzare le gocce per la dilatazione della pupilla in caso di gravidanza o allattamento?

In generale i colliri che si utilizzano per dilatare la pupilla sono topici, ma potrebbero entrare in circolo e raggiungere anche il feto. Di solito dopo la 20 esima settimana di gestazione non ci sono rischi per il feto, ma ogni singolo caso viene sempre valutato dall’oculista prima di somministrare qualsiasi tipo di collirio o […]

È importante togliere le lenti a contatto prima della visita?

L’azione delle lenti a contatto può alterare la forma della cornea, variandone i parametri e di conseguenza la refrazione del paziente, in maniera più o meno incisiva a seconda del tipo di lenti (morbide, rigide o semirigide).  In base alla motivazione per cui viene richiesta la visita oculistica viene indicato la sospensione di circa 2-3 […]