RICOMINCIAMO IN SICUREZZA

Il Centro Oculistico Quattroelle è nuovamente operativo nel rispetto di tutte le norme di sicurezza necessarie.

Il Personale Medico e di Assistenza è provvisto di adeguati dispositivi di protezione personale e procede regolarmente con la disinfezione di tutto il materiale diagnostico prima e dopo ogni visita.
Un comportamento corretto e rispettoso dei pazienti e del personale è fondamentale per accedere serenamente ed in sicurezza alle prestazioni.

Scopri come
Info e Prenotazioni

Neurite ottica

Cos’è la neurite ottica?

La neurite ottica è una malattia del nervo ottico che riguarda l’infiammazione della sua parte anteriore (papillite) o posteriore (neurite ottica retrobulbare).

Il nervo ottico è una sorta di cavo in cui s’impacchettano i prolungamenti delle cellule ganglionari della retina (circa un milione di fibre ottiche, circa una fibra per ogni singolo punto del campo visivo) che convogliano le informazioni alle regioni cerebrali della visione, passando attraverso una serie di stazioni intermedie per la completa elaborazione e registrazione del segnale.

L’unica porzione esplorabile, senza ricorrere a metodiche radiologiche più o meno invasive, è il suo punto d’ingresso all’interno dell’occhio (testa del nervo ottico o papilla ottica), visualizzabile con l’esame del fundus oculi (Figura 1b).

Esami neurite ottica

Figura 1. Il nervo ottico, visualizzato in sezione intraoculare, ad elevato ingrandimento: l’arteria e la vena centrale della retina decorrono al suo interno ed entrano nell’occhio attraverso lo stesso foro (a). La parte esterna, dietro l’occhio, compie un percorso incrociato per raggiungere le regioni visive del cervello (b, c). La sua composizione ricorda un cavo di fibre ottiche, ognuna incaricata di veicolare l’immagine di un singolo punto del campo visivo (d).

Quali sono le cause della neurite ottica?

La neurite otticainfiammazione acuta del nervo ottico riconosce cause molteplici di natura infettiva (sifilide, tubercolosi, morbillo, rosolia, epatite, HIV…), infiammatoria sistemica (malattie autoimmuni di interesse reumatologico come la sarcoidosi, il lupus erithemathosus…) e microangiopatica (ischemie, diabete). Nella maggior parte dei casi, tuttavia, è responsabile una malattia demielinizzante, la sclerosi multipla (SM). Si tratta di un’affezione della mielina (Figura 2d), guaina di rivestimento del tessuto nervoso, centrale e periferico, fondamentale per la corretta conduzione degli stimoli neurologici, compreso quello visivo, che si ammala per motivi poco chiari, anche se si suppone un meccanismo autoimmunitario.

La neurite ottica rappresenta il segno d’esordio della sclerosi multipla in un quarto dei casi, mentre il rischio di sviluppare SM dopo un episodio di neurite ottica arriva al 75% nei 10 anni successivi. Il paziente, di solito una donna giovane, si presenta lamentando una diminuzione improvvisa della vista, con alterazione della percezione dei colori (Figura 2a, b), diminuzione della luminosità alternata a percezione di lampi al buio, perdita della visione tridimensionale, collegata spesso a situazioni che aumentano la temperatura corporea (ad esempio dopo un bagno caldo o l’esercizio fisico). La fase acuta dura circa 10 giorni ed è seguita da un periodo di stabilità e ripresa.

Sintomi neurite ottica

Figura 2. Simulazione dell’alterata percezione dei colori e della riduzione della luminosità in corso di neurite ottica (a, b) e aspetto edematoso, con i bordi sfumati, della testa del nervo ottico (c). Perdita della guaina mielinica (d).

I sintomi della neurite ottica

Il cosiddetto “corteo” di sintomi della neurite ottica che accompagnano il calo visivo è costituito da:

  • dolenzia ai movimenti oculari
  • cefalea
  • nausea
  • perdita dell’equilibrio a occhi chiusi
  • febbre.

L’oculista in genere “vede” poco, un bulbo moderatamente ipotonico e, raramente, qualche alterazione infiammatoria della testa del nervo ottico (Figura 2c).

Testando il campo visivo, si riscontano deficit importanti. Il paziente viene così inviato alla consulenza neurologica (la risonanza magnetica indagherà la presenza delle “placche” di demielinizzazione all’interno dei ventricoli cerebrali) per precisare l’ipotesi diagnostica di SM.

Terapia per la cura della neurite ottica

La terapia più praticata per la neurite ottica, quella cortisonica sistemica, è controversa. Non ha alcun beneficio sulla malattia nel lungo periodo ma potrebbe accelerare la guarigione ed il recupero della funzione visiva. La prognosi viene in genere affidata al neurologo, anche se è importante che l’oculista monitori l’evoluzione della patologia.

Convenzioni

I nostri centri sono convenzionati con ASSICURAZIONI, FONDI INTEGRATIVI e FONDI SANITARI AZIENDALI. Si consiglia agli assistiti di verificare preventivamente termini e condizioni della propria posizione assicurativa.

Scopri

Finanziamenti

Con il servizio PAGODIL, possibilità di pagamenti dilazionati, senza interessi ed alcun costo aggiuntivo. Chiama per informazioni​.

Scopri

Richiedi maggiori informazioni
Compila il form, chiama il numero 02.8057388
o scrivici su WhatsApp 329.4067810

    Domande Frequenti

    Quali sono le differenze tra il centro di Milano e quello di Nizza Monferrato?

    I nostri Centri dispongono egualmente di strumentazione all’avanguardia. L’ambulatorio di Milano è attivo dal lunedì al venerdì; quello di Nizza Monferrato il sabato. La chirurgia viene effettuata unicamente nella sede di Milano.

    Come accedere al Centro oculistico

    Si può accedere al Centro oculistico solo tramite prenotazione. All’ingresso ti verrà misurata la temperatura e dovrai igienizzare le mani utilizzando i dispenser a disposizione. Potrai accedere alla visita solo se munito di mascherina chirurgica. Se non dovessi averne una a disposizione, te la forniremo noi. In sala d’attesa e alla reception sarà fondamentale rispettare […]

    Come scegliere lo specialista?

    Nella sessione “equipe medica” trova l’elenco dei nostri oculisti, con il proprio campo di competenza specifica. In ogni caso, una prima visita oculistica generica può essere effettuata da uno qualsiasi dei nostri specialisti; consideri quindi anche la disponibilità, i giorni ed orari di visita a lei più congeniali.

    A che età è utile fare la prima visita ai bambini?

    L’età giusta è tra i 3 e i 4 anni. Oggi abbiamo a disposizione strumenti in grado di rilevare difetti di refrazione in modo oggettivo, anche prima dell’età scolare, quando il bimbo sarà in grado di collaborare e dare risposte soggettive utili a identificare la giusta refrazione. Se i genitori, o i famigliari stretti del […]

    In cosa consiste la visita oculistica e quanto dura?

    La visita prevede una fase preliminare in cui personale specializzato (ortottisti, optometristi) raccoglie dati e informazioni con strumenti dedicati, utili al medico oculista per la valutazione conclusiva. La tempistica della visita completa non è assolutamente programmabile in maniera standardizzata e può durare anche un paio d’ore, soprattutto per valutazioni chirurgiche, ove a seconda della patologia, […]

    È sempre necessaria la dilatazione della pupilla durante la visita?

    La dilatazione farmacologica della pupilla serve per controllare in maniera più accurata la parte periferica della retina dell’occhio. Da tenere presente che un esame del fondo dell’occhio senza dilatazione è sempre considerato parziale e non completo. Ad oggi esistono apparecchiature (OPTOS) in grado di fotografare il fondo dell’occhio in maniera accurata e senza dilatare farmacologicamente […]

    Quanto dura l’effetto delle gocce per cicloplegia (dilatazione pupilla)?

    L’effetto delle gocce ha una durata diversa a seconda del collirio impiegato, della reattività individuale, dell’età e del difetto visivo (da un minimo di 3-4 ore, ad un massimo, in rari casi, di 24-48 ore).

    Può essere pericoloso utilizzare le gocce per la dilatazione della pupilla in caso di gravidanza o allattamento?

    In generale i colliri che si utilizzano per dilatare la pupilla sono topici, ma potrebbero entrare in circolo e raggiungere anche il feto. Di solito dopo la 20 esima settimana di gestazione non ci sono rischi per il feto, ma ogni singolo caso viene sempre valutato dall’oculista prima di somministrare qualsiasi tipo di collirio o […]

    È importante togliere le lenti a contatto prima della visita?

    L’azione delle lenti a contatto può alterare la forma della cornea, variandone i parametri e di conseguenza la refrazione del paziente, in maniera più o meno incisiva a seconda del tipo di lenti (morbide, rigide o semirigide).  In base alla motivazione per cui viene richiesta la visita oculistica viene indicato la sospensione di circa 2-3 […]