Il Centro Oculistico Quattroelle è nuovamente operativo nel rispetto di tutte le norme di sicurezza necessarie.
Il Personale Medico e di Assistenza è provvisto di adeguati dispositivi di protezione personale e procede regolarmente con la disinfezione di tutto il materiale diagnostico prima e dopo ogni visita.
Un comportamento corretto e rispettoso dei pazienti e del personale è fondamentale per accedere serenamente ed in sicurezza alle prestazioni.
Cosa sono le congiuntiviti allergiche L’allergia è una reazione di difesa esagerata del nostro organismo a sostanze considerate estranee e pericolose. Le manifestazioni allergiche che coinvolgono la congiuntiva si presentano con due modalità. La più comune, in genere poco problematica, si associa al raffreddore da fieno (rinocongiuntivite allergica); colpisce in genere bambini grandetti in forma […]
Prosegui la letturaCause della congiuntivite infettiva La forma virale di congiuntivite, il più delle volte causata dall’adenovirus, si presenta inizialmente in un occhio solo, in genere nei ragazzi già grandetti (8-10 anni). Sintomi della congiuntivite virale I principali sintomi della congiuntivite infettiva: secrezione di tipo siero-acquoso palpebre arrossate e gonfie presenza di emorragie congiuntivali “a capocchia di […]
Prosegui la letturaLa PRK (Photo Refractive Keratectomy) è un altro tipo di operazione laser per astigmatismo, miopia e ipermetropia molto eseguito in tutto il mondo. Proprio come per la LASIK viene usato un laser ad eccimeri, ma per la rimozione dell’epitelio viene impiegata un’altra procedura. La parte di epitelio della cornea viene rimossa dal chirurgo con una […]
Prosegui la letturaOssia senza estrazione di cristallino, dal greco facos: lenticchia. L’inserimento di una lente intraoculare è indicata nei casi in cui la chirurgia corneale non è praticabile con risultati soddisfacenti oppure è considerata rischiosa per la presenza di peculiarità anatomiche o di patologie corneali in atto o sospette. Le caratteristiche della lente (diametro e potere) sono […]
Prosegui la letturaFacoemulsificazione con impianto di IOL La sostituzione del cristallino è una tecnica sicura e semplice per l’intervento di cataratta e la correzione di altri difetti visivi, praticata di routine. Nella stragrande maggioranza dei casi risolve brillantemente il problema refrattivo e consente di risolvere anche i difetti visivi collegati all’opacità del cristallino. Inoltre con l’introduzione della […]
Prosegui la letturaLa LASIK (LASer-assisted In situ Keratomileusis) è uno degli interventi laser per astigmatismo, miopia e ipermetropia più apprezzati, per quanto riguarda la chirurgia rifrattiva. Quali sono i vantaggi dell’intervento LASIK? I vantaggi della LASIK sono molteplici: è indolore permette di recuperare molto rapidamente la qualità visiva, già dal giorno successivo non necessita di punti di […]
Prosegui la letturaSoffri a causa di queste malattie delle palpebre? Segui 5 rimedi per le dermatiti palpebrali che potranno aiutarti ad alleviare il fastidio. 1. Attenzione alle cause dell’eczema Accanto ai soliti stress e cambi di stagione, la principale causa scatenante dell’eczema palpebrale è il contatto ripetuto con acqua e detergenti. La pelle delle palpebre, infatti, a differenza […]
Prosegui la letturaSintomi della blefarite seborroica Anche le componenti interne, ghiandolari, delle palpebre si infiammano frequentemente, manifestando quadri a carico del bordo vicino alla linea delle ciglia, dove sboccano i dotti escretori (Figura 2c). Sono le blefariti (dal greco Bléfaron, palpebra e -ite, desinenza convenzionale che in medicina indica un processo infiammatorio). Il margine palpebrale si arrossa, […]
Prosegui la letturaCos’è l’orzaiolo? L’orzaiolo (Figura 6) si presenta senza regole, sviluppandosi a partenza di una terminazione ghiandolare che si infetta, in genere ad opera di batteri abituali residenti delle regioni nasali e perioculari (gli stafilococchi) che da lì si trasferiscono grazie allo strofinamento. Come si cura l’orzaiolo? In genere, si risolve spontaneamente in pochi giorni, aprendosi con […]
Prosegui la letturaCos’è il calazio? Il calazio è un nodulo infiammatorio che si forma nello spessore delle palpebre, sia inferiori che superiori, in seguito all’occlusione del dotto escretore delle ghiandole grasse (dette di Meibomio) deputate alla produzione della componente lipidica del film lacrimale. Pur non essendo causato da un’infezione, l’infiammazione generata predispone a un’infezione secondaria che si associa con […]
Prosegui la lettura