Il Centro Oculistico Quattroelle è nuovamente operativo nel rispetto di tutte le norme di sicurezza necessarie.
Il Personale Medico e di Assistenza è provvisto di adeguati dispositivi di protezione personale e procede regolarmente con la disinfezione di tutto il materiale diagnostico prima e dopo ogni visita.
Un comportamento corretto e rispettoso dei pazienti e del personale è fondamentale per accedere serenamente ed in sicurezza alle prestazioni.
49 anni, è il consulente-referente Quattroelle per la Chirurgia Oftalmoplastica, l’arte operatoria che rimodella e ricostruisce, anche a scopo estetico, palpebre, vie lacrimali, orbita e regioni adiacenti del volto.
In particolare si occupa di:
– Intervento di Blefaroplastica
– Dacrioliti e dermatiti palpebrali in generale
– Endoscopia delle vie lacrimali
– Neoformazioni benigne sulle palpebre
Specializzatosi a Napoli nel 1989, ha frequentato diversi stage di formazione a Parigi (presso la Fondazione Rothschild con il dottor Morax) e negli Stati Uniti, dove nel 1993 è stato il primo italiano ad ottenere una fellowship (superspecializzazione) in Chirurgia Oftalmoplastica, Ricostruttiva ed Orbitaria presso la Medical School dell’Università di Cincinnati.
Ha successivamente ricoperto il ruolo di responsabile del servizio di chirurgia orbitaria ed estetica palpebrale dell’Ospedale San Raffaele di Milano (fino al 2002), quindi del Policlinico Multimedica di Sesto San Giovanni e della Clinica Santa Maria di Castellanza. Dal 2005 è il responsabile per la Chirurgia oftalmoplastica dell’Ospedale San Giuseppe di Milano.
E’ socio fondatore e attuale membro del comitato direttivo della Società Italiana (SICOP), Europea (ESOPRS) e Americana di Chirurgia Oftalmoplastica (ASOPRS). Ha pubblicato oltre 20 articoli scientifici originali su riviste internazionali e alcuni capitoli in libri di testo. Partecipa spesso in qualità di relatore ed istruttore ai principali congressi nazionali ed internazionali.